Primavera del 2022
È giunto di nuovo il momento di seminare e piantare ortaggi che poi verranno utilizzati nel corso di Educazione alimentare.

Lavori invernali – gennaio 2022


Durante l’inverno è importante aggiungere humus, cioè materiale organico, nei nostri bancali. L’abbiamo prelevato dal compost che è ormai maturo.
Oltre al compost abbiamo aggiunto una pacciamatura di foglie secche.
Ed è di nuovo autunno! – Ottobre 2021

Al rientro a scuola dopo la pausa estiva abbiamo trovato l’orto degli aromi, che circonda lo stagno, lussureggiante, pieno di colori, vita e biodiversità.
I fiori quali tagetes, calendule e girasoli sono cresciuti enormemente e alcuni commestibili come il nasturzio, sono stati assaggiati nelle insalate preparate durante il corso di Educazione Alimentare.
Anche le piante aromatiche sono attecchite e sembrano promettere un buon sviluppo futuro. Nel frattempo in cucina utilizziamo con grande piacere i nostri rosmarino, timo, erba cipollina, salvia e menta a km 0. Con il basilico e lo shiso (basilico giapponese) a settembre abbiamo preparato degli ottimi pesti.
Il nasturzio dal sapore leggermente piccante, ottimo nelle insalate. Sono commestibili sia i fiori che le foglie.

Nei bancali degli ortaggi abbiamo potuto raccogliere diverse zucche, zucchine, carote, coste e cipolle. Tutti questi ortaggi sono stati inseriti di tanto in tanto nei menu preparati dagli allievi in terza.
La pacciamatura ha tenuto sotto controllo le erbe spontanee.
Alcune piante invece verranno lasciate crescere in modo da raccogliere i semi e poterli scambiare durante la giornata organizzata da http://ortoascuola.ch in primavera o utilizzarli durante le nostre prossime semine.
